Menu Chiudi

Pagine di storia

Pagine di storia

II-I sec. a.C.

ipotesi di presidio fortificato (controllo viario?)

0

prima menzione dei “Signori di Pergine”

0

la prima notizia documentata sull’esistenza del castello

0

si afferma anche a Pergine il potere del conte del Tirolo Mainardo II. Il complesso castellare comprende un palazzo, una torre, una casa, una cortina muraria

0

per volere di Massimiliano I d’Asburgo ha inizio la ricostruzione del palazzo baronale. Un cantiere che dura più di 20 anni (le maestranze vengono impiegate anche nella riedificazione della chiesa arcipretale)

0

Bernardo Clesio ottiene dai duchi d’Austria e conti del Tirolo il castello e la giurisdizione di Pergine, che i Principi Vescovi detengono fino al 1803. Castello e territorio sono governati da “capitani” e “signori pignoratizi”

0

la Mensa Vescovile di Trento vende il castello e le sue pertinenze al bavarese Ferdinand Putz. Periodo pangermanista e restauri del castello

0

il Comune di Pergine compera il castello, lo concede in gestione (per un decennio è un suggestivo albergo internazionale), lo affitta a privati

0

il Comune di Pergine vende il castello alla famiglia Oss di Zurigo e riparte con successo l’attività alberghiera

0

la Fondazione di partecipazione CastelPergine Onlus compra il castello tramite una pubblica sottoscrizione.