È un bene storico tra i più importanti del Trentino e protagonista di un’iniziativa di cittadinanza responsabile, centro di conoscenza e cultura, magico contenitore di eventi, modello di turismo sostenibile.
La Fondazione CastelPergine Onlus ha acquistato il 29 novembre 2018, con sottoscrizione popolare, il Castello di Pergine, uno dei più significativi esempi di architettura gotica in uno straordinario contesto naturale e paesaggistico. È impegnata nella tutela di questo bene comune, lo cura, gestisce, valorizza.
È un bene storico tra i più importanti del Trentino e protagonista di un’iniziativa di cittadinanza responsabile, centro di conoscenza e cultura, magico contenitore di eventi, modello di turismo sostenibile.
La Fondazione CastelPergine Onlus ha acquistato il 29 novembre 2018, con sottoscrizione popolare, il Castello di Pergine, uno dei più significativi esempi di architettura gotica in uno straordinario contesto naturale e paesaggistico. È impegnata nella tutela di questo bene comune, lo cura, gestisce, valorizza.
Giovedì 28 novembre 2019 ore 17.00
Fondazione CastelPergine Onlus - Assemblea di partecipazione
Domenica 3 novembre 2019 ore 18.00
cantagnata al castello - associazione culturale ad maiora
Una notte di arte, musica e cultura al Castello di Pergine ispirata alla tempesta “Vaia”
Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 2019
con il passaggio tra ora legale e ora solare
L’ORA CHE NON C’È
Una notte di arte, musica e cultura al Castello di Pergine ispirata alla tempesta “Vaia”
Venerdì 25 ottobre ore 20.30 - Folgaria, Casa della Cultura
come gesTire un bene da valorizzare
Due realtà a confronto:
Casa dei Gentili a Sanzeno
Castel Pergine: come vincere una scommessa impossibile
Venerdì 18 ottobre ore 17.30
Stefano Benedetti: APPLICAZIONI DELLA COMPUTER GRAFICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Organizzata da Istituto Italiano dei Castelli Sezione TAA in collaborazione con la Fondazione Castel Pergine e con l’associazione “Amici della Storia” di Pergine.
SABATO 12 OTTOBRE 2019 ORE 17.30
Convegno "Cesare Battisti, geografo e cartografo"
Iniziativa socio-culturale realizzata dalla Delegazione della Valsugana-Primiero della sezione provinciale dell’UNCI di Trento.
20 ANNI DI BANCA ETICA: IN PRIMA LINEA PER RESTARE UMANI
VENERDì 4 OTTOBRE 2019 ORE 18.00
GIT - Gruppo soci e socie di banca etica a trento
PROGETTO SUD COREA, Martedì 1 OTTOBRE 2019
C'ERA UNA VOLTA IL MANICOMIO, LUNEDì 23 SETTEMBRE 2019
E-VENTO, STORIE DI ALBERI - TAVOLA ROTONDA, GIOVEDì 5 SETTEMBRE 2019
CASTAGNE MATTE, Martedì 27 agosto 2019 - ore 21.00
Agosto Degasperiano 2019, incontro riservato ad Antonio Perazzi e al suo libro “Il paradiso è un giardino selvatico”, ed. Utet
L’incontro si è svolto presso l’Area Spettacoli di Ca’Stalla mercoledì 21 agosto alle ore 17.30
Domenica 30 giugno 2019
GIORNATA ECOLOGICA - PULIZIA AL COLLE DEL CASTELLO IN COLLABORAZIONE CON WWF TRENTINO E COMITATO "IN ARMONIA CON IL LAGO"
Venerdì 28 giugno 2019
sguardi e suoni al castello - serata di bagno armonico con gong, campane tibetane e altri strumenti rituali con i Gong Evolution
Spettacoli teatrali e musicali giugno/luglio 2019
Teatro tra le mura - Bianca come i finocchi in insalata - Martedì 16/7/19
Saggio della Scuola musicale di Pergine mercoledì - 5 giugno 2019
Foto dello spettacolo teatrale "Le donne baciano meglio" - 4 giugno 2019
Domenica 19 maggio
Palazzi aperti 2019 - I municipi per i beni culturali
Visite guidate al lago Pudro e alla Torre castello di vigalzano comune di Pergine - Associazione Amici della storia Pergine - Fondazione CastelPergine Onlus
Incontro con i partecipanti presso il biotopo del Pudro
L'arch. Alessandro Giovannini, a Vigalzano, introduce alla visita guidata alla Torre-Castello
Dal terrazzo dell'edificio addossato alla Torre lo sguardo spazia in un ampio orizzonte, rendendo evidente il contatto visivo con il Castello di Pergine
Il geologo Giampaolo Dalmeri illustra le peculiarità geologiche e storiche del sito
Il percorso di visita della Torre di Vigalzano ha rivelato aspetti sconosciuti che attestano l'antica origine dell'edificio
Panorama verso il dosso di Castel Vedro e la Rocca di Nogaré, punti di triangolazione visiva dal Castello di Pergine. In primo piano il biotopo del Pudro
Il naturalista Giorgio Perini spiega flora, fauna e importanza del biotopo
Un altro particolare della Torre
Al di sopra degli antichi tetti si vede sullo sfondo il Lago di Caldonazzo
Sabato 18 maggio
Palazzi aperti 2019 - I municipi per i beni culturali
Visite guidate in castello comune di Pergine - Associazione Amici della storia Pergine - Fondazione CastelPergine Onlus
Il pubblico ha affollato la Sala delle Armi
David Benedetti e Iole Piva (Associazione Amici della storia Pergine), Giuliana Campestrin (Archivio storico comunale)
David Benedetti ha curato l'introduzione storica
Inaugurata sabato 4 maggio e aperta fino al 4 novembre, la mostra E-VENTO con le sculture di Giuliano Orsingher è liberamente visitabile.