Le principali tappe dell'acquisizione
2017
28/2/2017
proposta di acquisto alla famiglia Oss, proprietaria del bene dal 1956
14/4/2017
atto costitutivo del Comitato Castel Pergine
22/4/2017
apertura del castello per la stagione e annuncio congiunto dell’iniziativa di acquisizione pubblica
17/5/2017
pubblico incontro per illustrare il progetto alla cittadinanza
31/5/2017
redazione del primo preliminare
6/6/2017
pubblico incontro per illustrare il progetto alle associazioni
22/6/2017
prima elaborazione di uno statuto della futura Fondazione
7/7/2017
raggiunte le 500 sottoscrizioni
tutta l’estate campagna promozionale con iniziative pubbliche, gazebi, fiere, concerti, porte aperte, visite guidate, teatro…
2/11/2017
fallite le trattative per la firma del preliminare
20/11/2017
avvicendamenti in Comitato, modifiche atto costitutivo, riavvio tavolo con la famiglia proprietaria
2018
12/1/2018
inizia la collaborazione con l’avv. Michele Busetti, advisor legale del Comitato
23/1/2018
riformulazione del preliminare a cura dell’avv. Michele Busetti e ripresa delle trattative
2/2/2018
comunicato sulla temporanea sospensione della trattativa
7/3/2018
nuove formulazioni del preliminare e accordo
19/3/2018 e 25/3/2018
firma del nuovo preliminare in Italia e in Svizzera
20/3/2018
incontro con il commercialista dr. Marcello Condini, nuovo advisor fiscale/tributario del Comitato
dal 29/3/2018
studio dossier per partecipare al bando provinciale riemesso
nel frattempo crescono le sottoscrizioni
6/4 /2018
direttore e presidente CRAV assicurano affiancamento bancario
14/5 /2018
presentazione documenti al bando provinciale
29/5 /2018
rinnovo dell’impegno di riservatezza con la famiglia Oss-Ringold, vincolante per tutte le future azioni
23/7 /2018
costituzione della Fondazione CastelPergine Onlus
27/7 /2018
logo della Fondazione
8/8 /2018
riconoscimento della Fondazione nel registro provinciale delle persone giuridiche private (determinazione dirigente n. 31 dell’8 agosto 2018)
23/8 /2018
con determinazione 32 del 23/8 la PAT concede contributo di euro 1.846.300 alla Fondazione
24/8 /2018
iscrizione della Fondazione all’anagrafe delle Onlus (comunicazione dell’Ag. delle entrate del 28/8)
sett./ott. 2018
fundraising e perfezionamento linee di credito
5/11 /2018
rinvio rogito
9/11 /2018
determinazione Comune di Pergine Valsugana per assegnazione contributo 100.000 euro
22/11 /2018
accredito contributo di 100.000 euro del Comune di Pergine Valsugana
23/11 /2018
accredito contributo Crav di 100.000 euro
29/11 /2018
ore 10.28: firme atto di compravendita presso Studio Notarile Donato Narciso di Borgo
ore 12.30: formale consegna chiavi con breve cerimonia in castello
scattano i 60 giorni di diritto prelazione
18/12/2018
ore 20.30: incontro pubblico presso il Teatro Comunale di Pergine per l’illustrazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti e per la presentazione del Progetto Culturale 2019
dic. 2018 / gen. 2019
custodia, sopralluoghi, visite con architetti e Soprintendenza
apertura dialogo con scuola alberghiera
2019
1/2/2019
la Provincia Autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni culturali ha comunicato (comunicazione sub prot. S120-2019/25.6.1-2018-769/RB) al notaio rogante la propria rinuncia “all’acquisto in via di prelazione del bene ex art. 60 e sgg. Del D. Lgs. 42/2004”;
con G.N. 194/1 (28/01/2019), avveratasi la condizione sospensiva, è stata intavolata a favore di Fondazione Castelpergine Onlus sede di Pergine Valsugana (96106680224) la quota di 1/1 di: p.ed. 475, p.ed. 480, p.f. 2394/1, p.f. 2394/2, p.f. 2413, p.f. 2415, p.f. 2416, p.f. 2417, p.f. 2420/1, p.f. 2420/2, p.f. 2420/3, p.f. 2421, p.f. 2422, p.f. 2423, p.f. 2424, p.f. 2425, p.f. 2426, p.f. 2427, p.f. 2434, p.f. 3244
24/1/2019
ore 15.00: costituzione Sviluppo CastelPergine Srl Impresa sociale presso Studio Notarile Donato Narciso di Borgo Valsugana
15/2/2019
ore 11.30: la Sviluppo CastelPergine Srl Impresa sociale acquista il 100% delle quote della Società Castel Pergine Srl
In carico alla Fondazione resta il mutuo ipotecario di 1.500.000 euro contratto con la Cassa Rurale Alta Valsugana, da pagare in 4 rate annuali dell’importo di euro 19.714,83 ciascuna
28/11/2019 ore 17
Prima assemblea di partecipazione della Fondazione CastelPergine Onlus
29/11/2019 – 1/1/2020
Prima stagione invernale del Castello
2020
17/1/2020
Sopralluogo e successivo recupero area a rudere antica chiesa di S. Stefano nel prato della Rocca con intervento di scavo archeologico diretto dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia di Trento. Una settimana di lavoro.
9/3/2020
Arrivano le sculture in bronzo di Lois Anvidalfarei e inizia l’installazione della grande mostra.
10/3/2020
Chiusura forzata di tutte le attività causa crisi epidemica da Coronavirus.
La programmata riapertura del Castello si rinvia.
La programmata inaugurazione della mostra si rinvia.
23/5/2020
Iniziano le visite guidate alla mostra di Lois Anvidalfarei.
27/6/2020
Vernice ufficiale della mostra e inizio attività culturali.
21/7/2020
Riapre Ca’Stalla, affidata a Fiorenzo Varesco (Osteria Storica Morelli).
27/8/2020
Riapre il Castello per una breve stagione turistica.
UNA MOBILITAZIONE COSTANTE
- 7 febbraio 2017 – 29 novembre 2018: dal lancio della proposta di acquisizione popolare al rogito
- 69 riunioni di consiglio
- 76 incontri con istituzioni, enti, associazioni, soggetti e gruppi di interesse…
- decine di iniziative di informazione e coinvolgimento
- sabato 13 aprile 2019: riapre il Castello della comunità, in un grande momento di festa “Tutta la città ne parla”
I MOMENTI PRINCIPALI FINO A OGGI
- la firma del preliminare a marzo 2018
- la partecipazione al bando provinciale a maggio
- la preparazione della documentazione a giugno e luglio
- la costituzione della Fondazione
- la delibera di assegnazione dei fondi
- la raccolta delle risorse finanziarie richieste dal bando
- la delibera della Cassa Rurale
- il rogito
- costituzione Sviluppo CastelPergine Srl Impresa sociale
- Sviluppo CastelPergine Srl Impresa sociale acquista le quote della Società Castel Pergine Srl
al 18/01/2021: 868 sottoscrittori di cui:
71 associazioni, enti, aziende, 796 privati cittadini trentini, nazionali, esteri
705.823 euro
I fondi sono stati impiegati per coprire parte delle spese di acquisto e di avvio; elargizioni e sottoscrizioni sono destinate a coprire gli oneri del mutuo, le assicurazioni e le spese amministrative.