Menu Chiudi

Home

Invitiamo le sottoscrittrici e i sottoscrittori partecipanti della Fondazione CastelPergine Onlus a comunicare eventuali variazioni di recapito mail al seguente indirizzo: comunicazione@fondazionecastelpergine.eu

31 maggio 2023: restauri in corso

Andreas Kuhnlein, nato nel 1953 a Unterwössen nel Chiemgau, considera l’albero una figura essenziale, quasi un sinonimo dell’essere umano. Estrae soggetti plasmati dalla vulnerabilità e segnati dalle tribolazioni dell’esistenza, da legni di alberi morti e sradicati, conferendo loro nuova vita tramite la rappresentazione artistica e rispecchiandovi la condizione umana. Un albero con i suoi anelli racchiude in sé il tempo passato, simile alle rughe di un volto umano.

28 sculture in legno per lo più di dimensioni ragguardevoli “abitano” il parco tra le mura, il Prato della Rocca, il Palazzo Baronale, evocando personaggi storici e mitologici, in una rappresentazione che riproduce come in un tableau vivant le storie racchiuse tra le vecchie mura.
Le opere di Kuhnlein sono state esposte in numerose mostre in Germania e in altri Paesi.

La musica del gruppo Fan Chaabi – cinque trentini immigrati di seconda generazione che rappresentano la contemporanea società multietnica e la storia cosmopolita del castello – esalta l’incontro fra popoli e culture: nenie, tarantelle, tammurriate, canti popolari di protesta, danze gitane si mescolano nel viaggio che ci conduce a sentire il cuore del Mediterraneo crocevia di civiltà e terra di migranti.

Un premio – quello triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio – che riconosce il valore del progetto di bene di comunità del Castello di Pergine. Una comunità internazionale che ha comprato un castello per averne cura e farlo vivere! Stiamo organizzando il nostro quinto anno di arte, cultura, lavoro.

“Questa edizione del Premio ci restituisce gli esiti di numerose esperienze costruite attorno al tema del paesaggio alpino europeo, mettendo al centro le comunità e il loro amore per il territorio. Esperienze come quella che vede protagonista lo splendido complesso del Castello di Pergine, a cui un’iniziativa di gestione comunitaria ha restituito nuova vita”.

Il progetto, insomma, ha portato un elemento di novità nella gestione di un bene appartenente al patrimonio storico-artistico del territorio, a partire dalla sua salvaguardia e conservazione.

Intervista Carmelo Anderle 
https://youtu.be/CPbuk55bbj8
Intervista Gianluca Cepollaro
https://youtu.be/pFZPlQCqtYc
Premiazione Fare Paesaggio
https://youtu.be/dnwVzkMVR5A

16 02 2023

Layout 1
Giovedì 30 marzo 2023 aprono il nuovo ristorante Semola Fina al Castello e l’albergo.
 
Domenica 2 aprile 2023 alle ore 17.00 VERNICE DELLA GRANDE MOSTRA ANNUALE DI SCULTURA
e INIZIO DELLA NUOVA STAGIONE CULTURALE CON TEATRO, MUSICA, INCONTRI, CONFERENZE.

Ingresso libero:
» parco tra le mura tutti i giorni fino alle ore 20
» Palazzo Baronale 10.30-12.30 / 16-19 (chiuso il mercoledì)

Visite guidate: sabato pomeriggio e domenica
su prenotazione: info@fondazionecastelpergine.eu
durata 1h 30’ – è richiesto un contributo di 10 euro

Freier Eintritt:
» Park zwischen den Ringmauern täglich bis 20 Uhr
» Herrenhaus 10.30-12.30 / 16-19 Uhr (Mittwoch geschlossen)

Führung: Samstagnachmittag und Sonntag
Anmeldung unter: info@fondazionecastelpergine.eu
1.30 Std., Beitrag 10 euro

Pergine Notizie - dicembre 2022

Fondazione CastelPergine è bandiera verde 2022!

DESCRIZIONE

La Fondazione è nata nel 2018 ad opera di un comitato spontaneo, con il contributo di oltre 800 cittadini e cittadine, associazioni, aziende e una parte di contributo pubblico (della Provincia di Trento, del comune di Pergine e altri), per acquistare (al prezzo di quasi 4 milioni di euro) l’antichissimo Castello di Pergine, un esempio significativo di architettura gotica in un contesto naturale e paesaggistico di grande interesse. Oggi al Castello si organizzano mostre internazionali, conferenze, concerti, attività culturali, ricerche. Una fascinosa osteria nella ex stalla, un ristorante e un romantico albergo garantiscono una fruizione anche turistica ed entrate preziose, per pagare le rate del costoso mutuo. Il piano di azione della Fondazione dà grande spazio a pratiche gestionali ecologicamente a basso impatto, come alla cura e manutenzione del contesto ambientale (il colle su cui è posto il castello è un Sic, sito di interesse comunitario per i boschi di caducifoglie, a prevalenza di carpino bianco, olmo montano, tiglio e rovere, con importante presenza di avifauna), archeologico, seman- tico e storico, in cui si immerge. La Fondazione è quindi un esempio di proprietà comunitaria di un bene, che permette di evitare speculazioni edilizie, danni paesaggistici e ambientali, derive commerciali.

Il premio di Legambiente vuole essere un riconoscimento alla determinazione e all’intelligenza dei cittadini e delle cittadine di un territorio che hanno saputo attivare un processo virtuoso e comunitario, per fare cultura ed economia dei luoghi e anche ricerca, che potrebbe essere di stimolo per realizzare sogni analoghi in altri luoghi delle Alpi

In un simpatico gadget, il video “Castello di carte” – una speciale visita guidata al Castello di Pergine. Il suo acquisto sostiene il restauro della pala della cappella di S. Andrea. Lo si trova al Teatro Comunale di Pergine e in Castello a offerta. 

Novità editoriali: due libri che trattano del Castello e del territorio perginese

Ein Wunschtraum: die Rückkehr der “Kreuzigung” in die Burgkapelle

Im Jahr 2018 hat die Fondazione CastelPergine Onlus Burg Pergine erworben, um sie vor einer ungewissen Zukunft zu retten und sich um die Erhaltung des Bauwerks zu kümmern.
Dabei standen auch zwei Ziele im Vordergrund: die Restaurierung des Altarbilds und seine Aufstellung am ursprünglichen Ort, aber auch die Rettung des verblassten Freskos am Madonnenturm.
Gehen wir gemeinsam an dieses Projekt?

 
Für die Restaurierung des Gemäldes und des Altars sowie die Instandhaltung des Freskos am Madonnenturm brauchen wir 23.040 Euro.
Ihre Unterstützung – mag es ein kleiner oder ein großer Beitrag sein – ist um so wertvoller, als es sich um ein neues gemeinschaftliches Projekt handelt.
 
Cassa Rurale IBAN IT98R0817835220000000165525
BIC CCRTIT2T47A
Zahlungsvermerk: Restauri pala Castello di Pergine e affresco Torre della Madonna / Restaurierung des Altarbilds auf Burg Pergine und des Freskos am Madonnenturm

Fondazione CastelPergine Onlus

Burg Pergine – Andreaskapelle
Restaurierung des Holzaltars und des Altarbilds (1594)
Konservative Restaurierung des Freskos am Madonnenturm

Autorin der Doktorarbeit: Asia Montagner
Künstlerischer Leiter der Restaurierungsarbeiten: Roberto Perini
Koordinierung: Freiwillige Helfer, in Zusammenarbeit mit dem Verwaltungsrat der Fondazione CastelPergine Onlus
Zeitraum der Restaurierungsarbeiten: 2021-2022
C/C Cassa Rurale Alta Valsugana, IBAN IT98R0817835220000000165525
BIC CCRTIT2T47A

19 giugno 2022: la cinquecentesca pala della Crocefissione con il suo altare ligneo, riposizionata nella Cappella di S. Andrea del Palazzo Baronale, è stata presentata alla comunità con una cerimonia e una grande festa con il concerto “Piccolo concerto mediterraneo” della Piccola Orchestra Lumière diretta da Nicola Segatta

Ein neues Projekt für 2021 und 2022

SEIN NAME IST JIDDU

Gäste und Besucher auf Burg Pergine im vergangenen Jahrhundert
Historische Recherchen über Jiddu Krishnamurti, die Theosophen und die Anthroposophen in den 20er und 30er Jahren des vorigen Jahrhunderts auf Burg Pergine. Der indische Philosoph Jiddu Krishnamurti, die britische Schriftstellerin Mary Lutyens und andere Mitglieder der Theosophischen Gesellschaft hielten sich im Sommer 1924 (18. August bis 28. September) auf Burg Pergine auf. Sie meditierten in dieser Zeit über die „Erweckung“ auf dem 1922 angetretenen Weg zu geistiger und intellektueller Unabhängigkeit. Im Rahmen der Kunstausstellung 2021 mit den Terrakotta- und Keramiktürmen von Pietro Weber erweckt der im Innenhof der Burg aufgestellte „Theosophische Turm“ die Neugier von Gästen und Besuchern und gibt Anlass zum Nachdenken über Geschehnisse, die Burg Pergine zum Schauplatz hatten. Es kam hier zum kulturellen Austausch über historische Ereignisse, die sich den modernen Zeiten öffneten, in denen zugleich aber auch die Besorgnis über zerstörerische Dynamiken zum Ausdruck kam, die sich abzuzeichnen begannen. In einer Zeit, in der sich die Abriegelung von Grenzen und Lebensmöglichkeiten andeutete, tat sich in der örtlichen Geschichte eine von internationalistischem Gedankengut getragene Nische auf, deren Tragweite man auch in Hinblick auf die heutige, aktuelle Situation hinterfragen sollte. Das innovative, für 2021 und 2022 geplante Projekt weist folgende Merkmale auf:
  • Es zeichnet sich durch originelle Forschungsthemen und Gehalte aus und stellt nicht nur in der Trentiner Geschichte ein Unikum dar. Die Ereignisse spielten sich in einem örtlichen Ambiente ab, das sich aus einer mittelalterlichen Festung zu einem modernen Touristikcenter entwickelt hatte und Besucher aus Indien, Amerika und Europa anzog, die sich im vergangenen Jahrhundert hier zu Unterhaltung und spiritueller Regeneration aufhielten.
  • Eine kulturelle Rückblende zur Neuaneignung und Überlieferung des Genius Loci, der zur Rettung unserer Zukunft erhalten bleiben muss. Vielleicht war es gerade dieser Genius Loci, dieser besondere „Geist des Ortes“, der die wohlhabenden Besucher fasziniert und zu meditativen Aufenthalten angezogen hat.
  • Dieses Rückbesinnen auf die Vergangenheit setzt Zeichen über die Zeit und über den Raum der Burg hinaus und führt uns nach Kalifornien, wo unsere „exzentrischen“ Persönlichkeiten schon Experimente des Lebens und Denkens angestellt hatten.

Video

La guida alpina Rolando Varesco rimuove dal Torrione di Massimiliano le piante infestanti, dannose per la coesione della tessitura muraria (gennaio 2022)

Video di Lorenzo Pevarello, Documentarista

CASTALLA_logo-generico_nero

Ca’Stalla è uno spazio di ristorazione e incontro aperto in uno degli edifici delle pertinenze già stalla e fienile. Accessibile e inclusivo, ospita il Café Bistrot Ca’Stalla (0461 531158 – info@castelpergine.it) e un centro culturale con annessa area spettacoli.

Avvisi

I sottoscrittori possono ritirare le tessere presso la Sala del Trono al Castello.
Sono nominative e garantiscono riduzioni e sconti come previsto.

I partecipanti AMICI, SOSTENITORI
e BENEFATTORI che non ricevessero
le newsletter della Fondazione sono
pregati di comunicare il proprio indirizzo
e-mail - se nuovo o cambiato - a comunicazione@fondazionecastelpergine.eu

Ospitalità globale

Una scampagnata in castello, tra le due cinte murarie.
Una visita guidata per conoscerne la storia e l’architettura.
Una pausa al bar.
E uno straordinario
ristorante, luogo ideale per una cena romantica, un pranzo con gli amici, un pranzo di lavoro o per feste di famiglia.

Gli ospiti possono gustare una cucina fresca e fantasiosa, che spazia dalla tradizione trentina ai sapori del sud Italia. Un aperitivo può essere gustato nella suggestiva Sala del Trono.

Resta aggiornato!

Immagini

Storia
Mostre d'arte
Architettura e arte
eventi
paesaggio e natura
Turismo sostenibile
0
sottoscrittrici/sottoscrittori per
0
euro (sottoscrizioni e donazioni) al 5/6/2023

Con il denaro raccolto, versato sia a titolo di contributo di partecipazione che come elargizione liberale:

  • è stata pagata la quota spettante alla raccolta comunitaria all’atto di acquisto del Castello (in aggiunta al mutuo stipulato e al contributo provinciale)
  • sono state saldate le spese e gli oneri amministrativi connessi agli atti inerenti all’acquisto
  • sono state pagate le rate del mutuo nell’anno 2019.

NON UN EURO è stato speso per le attività culturali, finanziate tramite la partecipazione ai bandi cultura proposti da diversi soggetti (Provincia, Regione, Fondazione Caritro, Comunità di Valle, Mibac).
L’IMPEGNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE È A TITOLO DI TOTALE GRATUITÀ E IL TEMPO DEDICATO DIUTURNO: per la custodia del bene e la sorveglianza (anche invernale), le piccole manutenzioni, lo studio e l’ideazione dei restauri, le riunioni e gli incontri, le relazioni con gli stakeholder, le iniziative artistiche, culturali e di spettacolo…
L’apporto dei volontari è costante e prezioso.

La costante ricerca di fondi è finalizzata a finanziare la manutenzione, gli interventi per la sicurezza e i restauri programmati.

2020-2023:

  • INTERVENTI DI RIORDINO, PULIZIA E SICUREZZA ALLE CINTE MURARIE E PICCOLE MANUTENZIONI
  • PASSERELLA CA’STALLA
  • RESTAURO DELLA PALA DELLA CROCIFISSIONE E DELL’ALTARE LIGNEO DELLA CAPPELLA DI S. ANDREA
  • RESTAURO CONSERVATIVO DELL’AFFRESCO DELLA TORRE DELLA MADONNA E INTERVENTO SULLA SCALA RAMPANTE
  • RESTAURO CONSERVATIVO E CONSOLIDAMENTO STATICO DELLE MURATURE DELLA CINTA ESTERNA NORD-EST E MURATURE INTERNE IN CORRISPONDENZA DELLA TORRE DELLA MADONNA
  • PICCOLI INTERVENTI DI TUTELA E MANUTENZIONE

LAVORANO CON NOI IN VIA PRIVILEGIATA ARTIGIANI, PROFESSIONISTI E ARTISTI CHE SOSTENGONO LA FONDAZIONE E NE SONO SOTTOSCRITTORI.
L’ORIENTAMENTO FAVORITO È PER UN’ECONOMIA DI PROSSIMITÀ

Contributo, liberalità, elargizione per gli scopi della FONDAZIONE di partecipazione CASTELPERGINE Onlus

Download

Partecipazione alla FONDAZIONE CASTELPERGINE Onlus
 

Download

Destinare il 5x1000 alla Fondazione

Ricordiamo che ogni anno è possibile sostenere la Fondazione CastelPergine Onlus e partecipare all’impegno di conservazione del Castello di Pergine.

  • Cercare nel modulo dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CU) lo spazio “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”
  • Mettere la firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.” oppure nel riquadro “Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici”
  • Inserire il codice fiscale della FONDAZIONE CASTELPERGINE Onlus sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”
  • Codice fiscale 96106680224